Weber Deli Solution Infeeding
02.06.2025
La redditività incontra la performance.

Linea completa ed efficiente per prodotti calibrati.

Soluzione compatta e incentrata sulle applicazioni per prodotti calibrati come salumi cotti, salame e prosciutto conto che dimostra che talvolta meno è di più.

In qualità di leader di mercato per le linee complete nel settore dell’affettatura, Weber è conosciuta per i suoi sistemi di lavorazione e confezionamento globali. Allo stand di Weber allestito all’IFFA, i visitatori hanno potuto tuttavia verificare che l’ampia gamma di soluzioni e servizi ha molto di più da offrire e i clienti Weber possono aspettarsi sotto molti aspetti questo “di più” da Weber come fornitore di sistemi e partner. Uno dei pezzi forti: sistema di linea per la lavorazione e il confezionamento di prodotti calibrati come salumi cotti, salame e prosciutto cotto è studiato per un footprint ridotto al minimo e al tempo stesso in modo tecnicamente perfetto per soddisfare le esigenze delle applicazioni di prodotti calibrati standardizzati. La coerente focalizzazione sulle applicazioni e un nuovo pezzo forte innovativo rendono la linea la soluzione perfetta per una produzione economica e al tempo stesso potente con rese elevate.

Direttamente all’inizio della linea, Weber ha presentato una novità che aiuta gli operatori della linea nella pelatura manuale di prodotti tondi. Il supporto semiautomatico di pelatura e caricamento consente agli operatori un inserimento semplice, ergonomico e rapido dei prodotti nella linea di produzione. A tale proposito, in primo luogo è presente una guida del prodotto in cui si possono inserire i prodotti tondi per poi procedere manualmente al pretaglio e alla pelatura. Successivamente, i prodotti vengono spinti su un supporto di caricamento, dove vengono depositati temporaneamente prima del caricamento. Una volta pelato e posizionato sul supporto di caricamento il numero corretto di prodotti, il supporto viene sollevato tramite l’interruttore a pedale e i prodotti rotolano sul modulo di sincronizzazione dell’affettatrice.

Weber Deli Solution weSLICE 7500

Affettatrice Performance e tuttofare in uno.

L’affettatrice presentata in questo sistema di linea è stata la Weber weSLICE 7500. L’affettatrice Performance offre una straordinaria varietà di diversi sistemi di affettatura, alimentazione e porzionamento, con un’elevata performance fino a 1.850 tagli al minuto. Grazie a questo e alla bocca di taglio di 500 mm di larghezza e 220 mm di altezza l’affettatrice è perfetta per una vasta gamma di applicazioni per prodotti dal calibro preciso, ma con la weSLICE 7500 si possono tagliare in modo esatto ed efficiente anche formaggi, prosciutto cotto, bacon o applicazioni speciali come muscolo intero e divisione in quarti. All’IFFA l’affettatrice è stata presentata in una configurazione ottimizzata in modo incondizionato per le applicazioni calibrate. Il nuovo sistema di guida nell’area di sincronizzazione e guida del prodotto riduce al minimo i componenti e contribuisce a una conversione particolarmente semplice, sicura e rapida in caso di cambio di prodotto. Come optional, il modulo di sincronizzazione dell'affettatrice può essere dotato di una funzione di pesatura. Ciò consente da un lato di rilevare il peso esatto di tutti i prodotti immessi nella linea, dall’altro questa funzione permette di stabilire la performance della linea per quanto riguarda la resa.

La weSLICE 7500 consente di affettare direttamente con interasse della confezione. Ne risulta un flusso delicato delle porzioni, senza alcuna riduzione delle prestazioni. Ovviamente la weSLICE 7500 convince anche per il suo innovativo design igienico in grado di soddisfare le massime esigenze in termini di igiene e di consentire l’accessibilità ottimale a tutte le aree, per una conversione e una pulizia più semplici. Ciò è realizzato ad esempio mediante un design aperto senza compromessi e facendo a meno di cavità.

Weber Deli Solution LED Portion Weight Display Correction

Pesare, trasportare e caricare con precisione.

Dopo l’affettatura a peso fisso e il posizionamento dei prodotti calibrati, le porzioni vengono trasferite all’unità di pesatura e di allineamento. Questa unità pesa con elevata precisione le porzioni singolarmente per ogni corsia e le allinea nella direzione di trasporto, riducendo così la lunghezza della linea, in quanto non deve essere il caricatore a provvedere all’allineamento. Come è tipico per i prodotti Weber, l’unità di pesatura e allineamento colpisce per la sua struttura completamente aperta, con i migliori presupposti per quanto riguarda l’igiene e la facilità d’uso.

In seguito, le porzioni passano al componente di automazione, in questo caso al nuovissimo caricatore a nastro Weber weLOAD 4000. Questo caricatore è stato sviluppato appositamente per la produzione di prodotti calibrati e convince per il suo design compatto e salvaspazio abbinato alla massima facilità d’uso. Particolarmente evidente nel nuovo design del sistema a nastro sul lato ingresso. Ciò consente un funzionamento sicuro e una semplice opzione di correzione destra-sinistra per gli operatori della linea. Per un collegamento meccanico perfetto e un processo altamente funzionale, il weLOAD è stato integrato nella termoformatrice a valle Weber wePACK. Ne risulta inoltre una migliore accessibilità, grazie al numero inferiore di piedi della macchina e a più spazio sotto il caricatore. Ovviamente il weLOAD 4000 è disponibile anche in versione non integrata e può essere abbinato ad altre confezionatrici. Per l’eccellente performance dei componenti a monte e, quindi, l’elevata quota di porzioni di peso giusto, non è necessario un nastro di smistamento superiore. Se si dovesse comunque verificare che una porzione abbia un peso superiore o inferiore, entra in gioco la prossima innovazione tecnica: il nuovo display a LED del peso delle porzioni. È situato sul telaio posteriore della confezionatrice ed ha la forma di un terminale di comando con proprio sistema di controllo. Grazie a una visualizzazione di facile comprensione ed ergonomica con punti luminosi di vari colori, gli operatori della linea possono rilevare con precisione per quale porzione è necessaria una determinata correzione ed effettuarla. Sempre nel terminale di comando sono integrati diversi tasti funzione, che quindi vengono a trovarsi nell’immediato ambiente di lavoro dell’area di carico libera. Con tali tasti, l’operatore della linea ha tutte le opzioni di impostazione a portata di mano e può quindi eseguire in modo intuitivo ed efficiente i comandi della linea.

La termoformatrice Weber è ricca di innovazioni.

Anche la termoformatrice Weber wePACK 7000 integrata in questo sistema di linea è stata adattata in modo incondizionato alle applicazioni per prodotti calibrati e si è presentata in versione particolarmente compatta, dotata di numerose novità tecniche. Uno dei motivi della configurazione macchina ottimizzata a livello di lunghezza utile è la tracciabilità coerente delle confezioni singole attraverso tutte le fasi del processo. Infatti questo consente il posizionamento sfalsato di singole fasi del lavoro, come ad esempio l’alimentazione del prodotto, l’etichettatura o il taglio trasversale. Al compatto footprint della confezionatrice Weber contribuiscono anche i nuovi punzoni trasversali standard dalla larghezza totale ridotta. Questo rende possibile un raggruppamento più stretto nella stazione di taglio, evitando così di estendere i moduli e ottimizzando la lunghezza della macchina.

Per evitare tempi di inattività in caso di film non conforme alle specifiche, da subito nella wePACK 7000 arrivano in soccorso due nuove caratteristiche tecniche. Una è il nuovo sistema per il controllo dei bordi del nastro che garantisce la massima sicurezza di esercizio con il pieno utilizza della larghezza possibile del film. Ciò è reso possibile da due sensori e dalla centratura automatica del film, che impedisce a un film troppo stretto di scivolare fuori dalla catena. L’altra è la nuova regolazione fine della distanza della catena fino alla stazione di sigillatura di cui è dotata la confezionatrice Weber. Quindi, senza un grande dispendio di tempo sono ancora possibili le regolazioni meccaniche che si dovessero rendere necessarie dopo l'installazione per il fatto che il produttore ha tagliato il film troppo stretto al di fuori delle specifiche.

Per ottenere una sagomatura notevolmente migliore delle confezioni, Weber ha presentato all’IFFA la nuova tecnologia FormTech. Grazie a un grande volume di aria di formatura fornita ad alta pressione in pochissimo tempo, viene eseguita la cosiddetta formatura esplosiva e, quindi, una distribuzione omogenea del materiale durante il processo di formatura. Questa tecnica aiuta a garantire che le confezioni siano il più rigide possibile, soprattutto quando si utilizzano film sottili. Inoltre, non è necessario preriscaldare, cosa che fa risparmiare in termini di preziosa lunghezza della linea.

Weber Deli Solution Package

Etichettatura e allineamento efficienti.

Le confezioni finite vengono completate con l’etichettatrice Weber weLABEL 5500 che applica un’etichetta sulla parte inferiore di ogni confezione. All’IFFA è stata presentata la nuova generazione dell’etichettatrice a nastro trasversale Weber. I clienti traggono vantaggio dal fatto che questa nuova variante è molto più facile da adattare alle macchine esistenti e l'accessibilità è stata ottimizzata. I movimenti della weLABEL sono coordinati al meglio con quelli della wePACK e si svolgono in modo estremamente armonico grazie a meno masse in movimento. I movimenti che si accavallano consentono un risparmio di tempo e, quindi, sequenze più rapide. Ciò fa sì che l’etichettatrice a nastro trasversale possa realizzare un range di formati estremamente ampio. Inoltre, anche la funzione “No Downtime” e la funzione “No product, no label” provvedono ad aumentare ulteriormente l’efficienza e la redditività. Grazie a questa funzione, le confezioni difettose non vengono più dotate di etichetta, facendo risparmiare risorse. Per quanto riguarda l’azionamento, anche per la weLABEL Weber ha puntato sulla moderna tecnologia servoassistita a basso consumo energetico. L’etichettatrice di Weber convince anche per quanto riguarda la facilità d’utilizzo: lo svolgitore del nastro dell’etichettatrice è in versione ribaltabile a seconda dell’assegnazione della stampante, consentendo così di tendere i rulli delle etichette in modo semplice ed ergonomico. Inoltre, la weLABEL è completamente integrata nei comandi delle linee di confezionamento Weber.

L’elemento terminale di questo sistema di linea è rappresentato dal compatto allineatore di confezioni Weber weSORT 3000. Grazie al weSORT, fino a sei piste possono essere ricondotte su una sola. In qualsiasi momento è possibile adattare facilmente la pista in funzione dell’applicazione. Anche nel caso di weSORT, i vantaggi decisivi risultano dall’integrazione: i comandi di weSORT sono integrati nella confezionatrice wePACK. In questo modo non solo si possono ridurre i costi rinunciando a hardware di controllo aggiuntivi, ma è possibile anche effettuare cambi di ricetta utilizzando il wePACK. Ne risultano la riduzione al minimo dei tempi di sostituzione e l’eliminazione di possibili errori al momento del cambio di ricetta. Come optional è possibile aggiungere bascule separate per la rimozione di singoli pacchi vuoti. Inoltre, la struttura è particolarmente compatta in considerazione dell’integrazione meccanica. Ne conseguono una riduzione della lunghezza della linea e un vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

Integrazione e interconnessione senza compromessi.

Oltre alla tecnologia innovativa ed efficiente, anche la possibilità di integrazione e interconnessione offre molteplici vantaggi e crea valore aggiunto per le aziende alimentari. Questo comporta sia un aumento della qualità e dell’efficienza che un aumento della trasparenza e dell’affidabilità del processo, con conseguente riduzione al minimo del personale necessario lungo la linea. Il flusso di dati ininterrotto lungo l’intera linea consente, ad esempio, di individuare in modo mirato la porzione, con la possibilità di correzioni automatiche per incrementare l’efficienza. Il personale ha sempre sotto controllo la posizione e le condizioni delle porzioni. Inoltre, può decidere liberamente come trattare le porzioni di peso errato. Tutte le informazioni, i programmi e le impostazioni sono accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo da uno dei terminali di comando. La tecnologia Weber OneControl consente di gestire anche l’intera linea da uno qualsiasi dei pannelli di controllo. Questa straordinaria integrazione del software comprende persino componenti di terze parti. Concretamente significa che la consultazione di una ricetta è possibile sempre per tutta la linea e il comando di linea generale tramite Weber OneControl comprende anche componenti di terze parti. Tutto questo rende l’intero processo più semplice, più rapido e più sicuro. Questo sistema di comunicazione intelligente e multi-direzionale tra i componenti assicura l’affidabilità completa della linea nel tempo. L’HMI, intuitivo, è facile da usare.

Un altro vantaggio di cui usufruiscono i clienti di una linea Weber completamente interconnessa è il cambio del lotto guidato. Sia che si tratti di passare dal lotto A al lotto B oppure di interrompere la produzione durante la lavorazione di un lotto: grazie al Weber OneControl, il cambio del lotto ora avviene tramite l’HMI Weber guidato dall’operatore e ottimizzato per evitare perdite di materiale di confezionamento e di prodotto. Questo sistema, unico nel suo genere sul mercato, non solo è molto sicuro per il processo ma è anche molto più sostenibile ed economico, in quanto nella confezionatrice vengono prodotte solo poche file vuote, con un notevole risparmio di materiale da imballaggio. E non è tutto: insieme alle nuove Weber Digital Factory Solutions, l’efficienza della produzione può essere incrementata significativamente, per un processo produttivo più trasparente. Questa è vera integrazione, questa è vera interconnessione.

Il vostro messaggio a: Academy
Invia
Il vostro messaggio a: Quartier generale
Invia
Il vostro messaggio a: HR
Invia
Il vostro messaggio a: Marketing
Invia
Il vostro messaggio a: Acquisto
Invia

Desidero prendere contatto con:

A cosa siete interessati?
1 / 2
Invia
Il vostro messaggio a: Servizio
Invia

Desidero prendere contatto con:

Il vostro messaggio a: Skinner
Invia
Il vostro messaggio a: Parti di ricambio
Invia
Il vostro messaggio a: Upgrades
Invia