Linea completa ed efficiente per prodotti calibrati.
Soluzione compatta e incentrata sulle applicazioni per prodotti calibrati come salumi cotti, salame e prosciutto conto che dimostra che talvolta meno è di più.
In qualità di leader di mercato per le linee complete nel settore dell’affettatura, Weber è conosciuta per i suoi sistemi di lavorazione e confezionamento globali. Allo stand di Weber allestito all’IFFA, i visitatori hanno potuto tuttavia verificare che l’ampia gamma di soluzioni e servizi ha molto di più da offrire e i clienti Weber possono aspettarsi sotto molti aspetti questo “di più” da Weber come fornitore di sistemi e partner. Uno dei pezzi forti: sistema di linea per la lavorazione e il confezionamento di prodotti calibrati come salumi cotti, salame e prosciutto cotto è studiato per un footprint ridotto al minimo e al tempo stesso in modo tecnicamente perfetto per soddisfare le esigenze delle applicazioni di prodotti calibrati standardizzati. La coerente focalizzazione sulle applicazioni e un nuovo pezzo forte innovativo rendono la linea la soluzione perfetta per una produzione economica e al tempo stesso potente con rese elevate.
Direttamente all’inizio della linea, Weber ha presentato una novità che aiuta gli operatori della linea nella pelatura manuale di prodotti tondi. Il supporto semiautomatico di pelatura e caricamento consente agli operatori un inserimento semplice, ergonomico e rapido dei prodotti nella linea di produzione. A tale proposito, in primo luogo è presente una guida del prodotto in cui si possono inserire i prodotti tondi per poi procedere manualmente al pretaglio e alla pelatura. Successivamente, i prodotti vengono spinti su un supporto di caricamento, dove vengono depositati temporaneamente prima del caricamento. Una volta pelato e posizionato sul supporto di caricamento il numero corretto di prodotti, il supporto viene sollevato tramite l’interruttore a pedale e i prodotti rotolano sul modulo di sincronizzazione dell’affettatrice.
La termoformatrice Weber è ricca di innovazioni.
Anche la termoformatrice Weber wePACK 7000 integrata in questo sistema di linea è stata adattata in modo incondizionato alle applicazioni per prodotti calibrati e si è presentata in versione particolarmente compatta, dotata di numerose novità tecniche. Uno dei motivi della configurazione macchina ottimizzata a livello di lunghezza utile è la tracciabilità coerente delle confezioni singole attraverso tutte le fasi del processo. Infatti questo consente il posizionamento sfalsato di singole fasi del lavoro, come ad esempio l’alimentazione del prodotto, l’etichettatura o il taglio trasversale. Al compatto footprint della confezionatrice Weber contribuiscono anche i nuovi punzoni trasversali standard dalla larghezza totale ridotta. Questo rende possibile un raggruppamento più stretto nella stazione di taglio, evitando così di estendere i moduli e ottimizzando la lunghezza della macchina.
Per evitare tempi di inattività in caso di film non conforme alle specifiche, da subito nella wePACK 7000 arrivano in soccorso due nuove caratteristiche tecniche. Una è il nuovo sistema per il controllo dei bordi del nastro che garantisce la massima sicurezza di esercizio con il pieno utilizza della larghezza possibile del film. Ciò è reso possibile da due sensori e dalla centratura automatica del film, che impedisce a un film troppo stretto di scivolare fuori dalla catena. L’altra è la nuova regolazione fine della distanza della catena fino alla stazione di sigillatura di cui è dotata la confezionatrice Weber. Quindi, senza un grande dispendio di tempo sono ancora possibili le regolazioni meccaniche che si dovessero rendere necessarie dopo l'installazione per il fatto che il produttore ha tagliato il film troppo stretto al di fuori delle specifiche.
Per ottenere una sagomatura notevolmente migliore delle confezioni, Weber ha presentato all’IFFA la nuova tecnologia FormTech. Grazie a un grande volume di aria di formatura fornita ad alta pressione in pochissimo tempo, viene eseguita la cosiddetta formatura esplosiva e, quindi, una distribuzione omogenea del materiale durante il processo di formatura. Questa tecnica aiuta a garantire che le confezioni siano il più rigide possibile, soprattutto quando si utilizzano film sottili. Inoltre, non è necessario preriscaldare, cosa che fa risparmiare in termini di preziosa lunghezza della linea.
Integrazione e interconnessione senza compromessi.
Oltre alla tecnologia innovativa ed efficiente, anche la possibilità di integrazione e interconnessione offre molteplici vantaggi e crea valore aggiunto per le aziende alimentari. Questo comporta sia un aumento della qualità e dell’efficienza che un aumento della trasparenza e dell’affidabilità del processo, con conseguente riduzione al minimo del personale necessario lungo la linea. Il flusso di dati ininterrotto lungo l’intera linea consente, ad esempio, di individuare in modo mirato la porzione, con la possibilità di correzioni automatiche per incrementare l’efficienza. Il personale ha sempre sotto controllo la posizione e le condizioni delle porzioni. Inoltre, può decidere liberamente come trattare le porzioni di peso errato. Tutte le informazioni, i programmi e le impostazioni sono accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo da uno dei terminali di comando. La tecnologia Weber OneControl consente di gestire anche l’intera linea da uno qualsiasi dei pannelli di controllo. Questa straordinaria integrazione del software comprende persino componenti di terze parti. Concretamente significa che la consultazione di una ricetta è possibile sempre per tutta la linea e il comando di linea generale tramite Weber OneControl comprende anche componenti di terze parti. Tutto questo rende l’intero processo più semplice, più rapido e più sicuro. Questo sistema di comunicazione intelligente e multi-direzionale tra i componenti assicura l’affidabilità completa della linea nel tempo. L’HMI, intuitivo, è facile da usare.
Un altro vantaggio di cui usufruiscono i clienti di una linea Weber completamente interconnessa è il cambio del lotto guidato. Sia che si tratti di passare dal lotto A al lotto B oppure di interrompere la produzione durante la lavorazione di un lotto: grazie al Weber OneControl, il cambio del lotto ora avviene tramite l’HMI Weber guidato dall’operatore e ottimizzato per evitare perdite di materiale di confezionamento e di prodotto. Questo sistema, unico nel suo genere sul mercato, non solo è molto sicuro per il processo ma è anche molto più sostenibile ed economico, in quanto nella confezionatrice vengono prodotte solo poche file vuote, con un notevole risparmio di materiale da imballaggio. E non è tutto: insieme alle nuove Weber Digital Factory Solutions, l’efficienza della produzione può essere incrementata significativamente, per un processo produttivo più trasparente. Questa è vera integrazione, questa è vera interconnessione.
Scegli dipartimento