Weber Wallet Pack weLABEL 4500
06.06.2025

Lavorazione efficiente e confezionamento appetibile di prodotti affettati.

All’IFFA Weber presenta una linea ad alte prestazioni ricca di novità, per tagliare in modo preciso ed efficiente gli affettati presentati in una confezione pieghevole sostenibile.

In qualità di leader di mercato per le linee complete nel settore dell’affettatura, Weber è conosciuta per i suoi sistemi di lavorazione e confezionamento globali. Allo stand di Weber allestito all’IFFA, i visitatori hanno potuto tuttavia verificare che l’ampia gamma di soluzioni e servizi ha molto di più da offrire e i clienti Weber possono aspettarsi sotto molti aspetti questo “di più” da Weber come fornitore di sistemi e partner. Una soluzione di linea per la lavorazione a due vie di prodotti affettati come prosciutto crudo o cotto, salumi cotti e insaccati, che comprende un sistema di confezionamento sostenibile e visivamente accattivante con diversi punti di forza e innovazioni. Persino per quanto riguarda prodotti raffinati come il prosciutto crudo la linea non richiede compromessi in termini di performance: efficienza e precisione non hanno eguali e la qualità è alla ricerca di concorrenti. Tutto ciò è reso possibile dai numerosi eccezionali equipaggiamenti tecnici dei componenti della linea e dall’integrazione senza compromessi.

Preparazione ottimale per tagli perfetti.

Fin dall’inizio si svela uno dei punti salienti di questo concetto di linea: lo scanner Weber weSCAN 5500 integrato nell’affettatrice. La scansione precisa è fondamentale per una trasformazione ottimale ad alta velocità del prodotto grezzo con la massima resa. Grazie alla tecnologia di scansione a laser, lo scanner weSCAN 5500 consente un’assoluta precisione di scansione alla massima velocità di scansione. Rese più elevate e tagli perfetti sono il risultato di questo capolavoro della tecnologia, che rappresentano un vantaggio decisivo soprattutto nei prodotti disomogenei come il bacon o il prosciutto crudo. Con l’integrazione di scanner e affettatrice, le aziende alimentari beneficiano del fatto che risparmiano in termini di lunghezza della linea e del minore bisogno di effettuare pulizia e manutenzione. La struttura aperta dello scanner garantisce un’ottima accessibilità e una pulizia rapida ed efficiente. Lo scanner weSCAN 5500 viene azionato comodamente tramite il terminale operativo dell’affettatrice, con conseguente migliore facilità d’uso e ottima accessibilità allo stesso.

Weber Wallet Pack weSLICE 9500

Weber weSLICE 9500: qualità e prestazioni di affettatura irraggiungibili.

L’affettatrice presentata in questo concetto di linea è la Weber weSLICE 9500 - il fiore all’occhiello dell’azienda quando si tratta di affettare con precisione prodotti pregiati di alta qualità con la massima resa. L’affettatrice Weber weSLICE 9500 convince come macchina ad alte prestazioni e stabilisce nuovi standard per qualità e performance. Qualità e prestazioni di taglio senza compromessi sono garantite dalla tecnologia Weber DirectDrive. Tramite l’azionamento diretto di tutti i componenti dell’alimentazione, il prodotto viene alimentato in modo preciso per ottenere, oltre a fette perfettamente affettate ed esteticamente accattivanti, anche un’elevata precisione del peso delle porzioni con contemporanea massima sicurezza per il prodotto. Inoltre, la tecnologia Vario di weSLICE 9500, che consente un’alimentazione del prodotto indipendente dalla traccia, contribuisce a queste prestazioni uniche garantendo la massima precisione di porzionatura. Se si impiega la tecnologia Weber delle pinze prodotto a vuoto, la resa aumenta ulteriormente poiché i fondelli rimanenti si riducono di oltre la metà. Il risultato è una produzione con circa il 100 % di porzioni esatte con eccedenze trascurabili. Grazie alla completa integrazione della linea, l’affettatrice può ottimizzare la velocità della linea per un trasporto regolare delle porzioni oppure aumentare automaticamente la velocità dei componenti a valle. Così la linea è in grado di ottimizzarsi, consentendo un aumento complessivo della qualità e riducendo le regolazioni manuali.

Weber Wallet Pack wePICK

Massima automazione per la massima efficienza.

Dopo che, grazie a un’accelerazione e a una decelerazione controllate in modo intelligente, le porzioni affettate hanno continuato a essere trasportate delicatamente dal Weber CompactBuffer, esse vengono caricate in sicurezza e con precisione in una confezione sostenibile di film flessibile tramite un wePICK Pick Robot. La soluzione di caricamento automatico Weber wePICK 7220, in particolare, rispecchia chiaramente l’obiettivo di Weber di integrare alla perfezione meccanica e software: il Pick Robot doppio è perfetto per essere integrato nella confezionatrice Weber wePACK 7000. Minimo ingombro, movimenti del robot più efficienti per tempi di processo più rapidi e prestazioni migliori, pulizia più facile e veloce del pavimento nello stabilimento di produzione e migliore accessibilità sono solo alcuni dei numerosi vantaggi di questa integrazione. Grazie all'integrazione del software, è garantito un perfetto controllo del processo, che assicura la massima efficienza. E non è tutto: come punto forte di questo sistema di linea, Weber ha presentato il robot Delta più veloce del suo segmento sul mercato. Nessun altro picker è più potente e al tempo stesso assolutamente preciso e affidabile. Oltre al miglioramento delle prestazioni, le aziende alimentari beneficiano anche del fatto che sia possibile raggiungere un volume di produzione uguale o superiore con un numero inferiore di Pick Robot in una linea di produzione. E questo significa un volume di investimenti inferiore, linee più corte e una maggiore semplicità in termini di uso e manutenzione. Inoltre, il nuovo sistema di regolazione gestito da telecamera controlla se la pinza montata corrisponde al programma di linea selezionato, contribuisce alla sicurezza di esercizio e protegge la tecnologia da difetti dovuti a un uso errato: un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza.

Confezionamento sicuro, sostenibile e potente.

La Weber wePACK 7000 si occupa del confezionamento sicuro e sostenibile delle porzioni affettate. Oltre a stabilire nuovi standard di resa e qualità, la termoformatrice è anche particolarmente efficiente dal punto di vista energetico grazie all’impiego della moderna tecnologia servoassistita. La tecnologia servoassistita rappresenta la norma nella gamma  wePACK: Weber, infatti, rinuncia in larga misura alla costosa aria compressa. Uno dei punti di forza fondamentali della termoformatrice Weber si rivela all’interno della macchina: il movimento dello stampo concepito per le specifiche necessità dell’industria alimentare. Oltre all’elevata efficienza energetica, il movimento servocomandato convince grazie all’ottimizzazione dei tempi di processo anche con confezioni di differente profondità.

Per stampare il film superiore, in questo sistema di linea si è provveduto a integrare la Weber weMARK, l’unità di traslazione più veloce per le testine di stampa Thermal Ink Jet presenti sul mercato. L’unità di movimento x/y integrata può essere utilizzata anche con tutte le comuni stampanti a getto d’inchiostro. Il display del pannello di comando della stampante può essere comodamente visualizzato sul Weber HMI, consentendo così un utilizzo ergonomico senza bisogno di spostarsi, nonché il comando complessivo e la gestione della stampante da un unico display. Ovviamente la nuova unità di processo x/y è dotata di una funzione "no product, no print" per la riduzione dei costi correnti. Se supportata dalla testina di stampa, weMARK consente anche una stampa bidirezionale. Durante l’attività concreta, per le aziende alimentari tutto ciò si traduce nella minimizzazione degli intervalli dovuti al processo e nella massimizzazione della resa.

Per massimizzare la percentuale di confezioni corrette, Weber ha sviluppato il nuovo Portion Positioning Control (PPC). Il sistema basato su telecamera controlla le posizioni delle porzioni nell’area di carico. Se ci sono porzioni in una posizione sbagliata, ad esempio nella zona della sigillatura, rendendo necessario correggere il posizionamento delle porzioni, il PPC trasmette queste informazioni ad altri componenti della linea come affettatrice, Pick Robot o caricatore, che quindi hanno la possibilità di reagire alle informazioni relative alla posizione sbagliata e di adeguarsi di conseguenza per quanto riguarda l’ulteriore processo di produzione.

Soluzione a portafoglio Weber per il prosciutto crudo

Innovazioni tecniche per più ergonomia ed efficienza.

Un altro eccezionale equipaggiamento tecnico all’interno della termoformatrice Weber e il sistema di cambio rapido Weber SmartChange come soluzione innovativa per il cambio stampo della stazione di formatura e gli stampi di formatura inferiori. Il sistema è disponibile esclusivamente per la Weber wePACK 7000 e si distingue per protezione degli stampi, efficienza e facilità d’utilizzo. Grazie allo SmartChange, il taglio del nastro inferiore del film fa parte del passato, pertanto sono eliminate le perdite di film durante l’operazione di sostituzione stampi. La sostituzione degli stampi di formatura viene resa possibile praticamente senza ricorrere ad altri utensili manuali e in pochi secondi: premendo un tasto si sblocca automaticamente lo stampo, grazie a chiusure rapide si smonta facilmente il rivestimento laterale della wePACK 7000 e una leva girevole a comando manuale facilita l’estrazione mediante rotazione degli stampi nella posizione di sostituzione. La posizione corretta dello stampo può essere facilmente controllata visivamente a colpo d'occhio una volta completata l’operazione di sostituzione. Durante lo sviluppo dello SmartChange è stata prestata particolare attenzione alla sicurezza e all'ergonomia. Il sistema non permette di avviare la macchina in caso di posizione errata dello stampo o blocco incompleto, garantendo perciò un elevato livello di sicurezza nel processo di sostituzione. Inoltre, tutti i lavori possono essere eseguiti in una posizione ergonomica favorevole per il corpo e all'altezza di lavoro, senza dover lavorare all'interno del telaio della macchina.

All’IFFA Weber ha presentato per la prima volta un innovativo sistema di inserimento del film che consente un’infilatura semplice ed ergonomica del nuovo film inferiore. Aprendo il morsetto della catena della confezionatrice è possibile infilare con facilità il nuovo film, bloccarlo e posizionarlo con precisione all’estremità del film precedente. L'applicazione quasi senza soluzione di continuità elimina la necessità di un tavolo di giunzione per unire le due pellicole con strisce adesive. In questo modo, non solo di risparmia denaro, ma si velocizza il cambio del film, riducendo il tempo di inattività e migliorando l’ergonomia. Un altro vantaggio in termini di redditività e sostenibilità consiste nel tracciare il passaggio da un film all’altro nel processo di confezionamento, per cui le confezioni interessate non vengono riempite di prodotto e vengono espulse dal processo. Inoltre, il nuovo sistema di inserimento del film di Weber convince con un’idea di igiene a tutto tondo. Il tamburo di inserimento di nuova concezione può essere smontato senza attrezzi e lavato completamente all'interno.
 

Weber Wallet Pack weSORT 5000

Confezioni appetibili e sostenibili.

Il robot di allineamento Weber weSORT 5000 ha costituito l’elemento terminale di questa linea. Grazie a questi modelli weSORT è possibile riunire a scelta in una o due piste molteplici piste di confezionamento. Un asse di rotazione opzionale nel sistema di trasferimento consente, quindi, la rotazione delle confezioni. Inoltre, per ridurre al minimo gli scarti e per aumentare la sicurezza del processo è possibile impostare fino a cinque differenti criteri per lo smistamento delle confezioni, in modo da rimuovere separatamente dal processo le confezioni vuote, le confezioni difettose ed eventualmente le confezioni per il controllo di qualità.

Per realizzare confezioni pieghevoli, direttamente all’allineamento sono stati collegati il nuovissimo dispositivo di piegatura Weber FoldTech e la nuova etichettatrice a nastro inferiore Weber weLABEL 4500. I componenti sono controllati rispettivamente tramite weSORT. L’unità FoldTech consente di produrre confezioni piegate su uno o due lati. Un vantaggio fondamentale di questo tipo di confezione sta nel fatto che persino con un utilizzo minimo di materiale ricorrendo a film flessibile riciclabile è possibile produrre una confezione stabile. Al tempo stesso, con l’etichetta richiudibile applicata l’utente ha a disposizione una possibilità di richiusura facile e valida. In questo modo, vi è la risposta a tutte le esigenze in termini di sostenibilità, economicità e presentazione del prodotto originale e appetibile nel punto vendita. L’applicazione dell’etichetta richiudibile avviene tramite l’etichettatrice weLABEL 4500 sulla parte inferiore della confezione. Se viene richiesto di applicare un’etichetta sulla parte superiore della confezione, si può integrare di conseguenza un’etichettatrice a nastro superiore. Il sistema di etichettatura è lungo circa un metro, pertanto particolarmente compatto. L’efficienza viene incrementata ulteriormente grazie alla funzione No Downtime opzionale.

Il vostro messaggio a: Academy
Invia
Il vostro messaggio a: Quartier generale
Invia
Il vostro messaggio a: HR
Invia
Il vostro messaggio a: Marketing
Invia
Il vostro messaggio a: Acquisto
Invia

Desidero prendere contatto con:

A cosa siete interessati?
1 / 2
Invia
Il vostro messaggio a: Servizio
Invia

Desidero prendere contatto con:

Il vostro messaggio a: Skinner
Invia
Il vostro messaggio a: Parti di ricambio
Invia
Il vostro messaggio a: Upgrades
Invia