Soluzioni innovative per il confezionamento di porzioni affettate, pezzi interi e altri prodotti freschi.
In qualità di partner e di fornitore di soluzioni per l’industria alimentare, Weber ha come obiettivo principale semplificare ai clienti lo svolgimento delle proprie attività fornendo soluzioni personalizzate e di garantire loro l’uso ottimale degli impianti per tutto il ciclo di vita. Per raggiungere questo obiettivo è essenziale ampliare coerentemente la propria gamma di soluzioni, così da poter fornire linee di lavorazione e di confezionamento eccezionali dal punto di vista tecnico e perfettamente integrate. Durante interpack sono stati presentati al pubblico due nuovi prodotti che arricchiscono al meglio la gamma Weber soprattutto nel settore delle tecnologie di confezionamento.
Weber wePACK 4000: la nuova soluzione di confezionamento per classi di prestazione di medio livello.
Durante interpack, Weber ha presentato la wePACK 4000, una nuova termoformatrice compatta perfettamente adatta per la produzione di affettati con livelli medi di resa fino a 100 confezioni al minuto. Essa integra in modo ottimale la gamma di prodotti Weber, mettendo a disposizione, a fianco del modello high-end wePACK 7000, una soluzione efficiente per la classe di prestazione media. wePACK 4000 rappresenta la scelta ideale in particolare per i produttori di assortimenti completi e per chi si concentra su lotti più piccoli.
Come di consueto nei prodotti Weber per il confezionamento, anche la trasmissione a catena della wePACK 4000 impiega la tecnologia servoassistita. Inoltre, la nuova termoformatrice Weber convince per l’ottima accessibilità, che consente di eseguire facilmente gli interventi di assistenza e manutenzione. Questa termoformatrice è particolarmente adatta per applicazioni MAP, sottovuoto e skin standard. Grazie al sistema speciale di iniezione del gas nelle applicazioni MAP, wePACK 4000 riduce gli scarti e contribuisce a un utilizzo efficiente delle risorse. Infatti, la riduzione delle strisce residue di film inferiore è del 50% circa, mentre le strisce residue di film superiore vengono eliminate del tutto. Grazie all’impiego della nota tecnologia di controllo e azionamento in uso in tutte le macchine Weber, la wePACK 4000 può essere completamente integrata nelle soluzioni di linea Weber.
Weber wePACK 7000: Sicura, sostenibile, potente.
Chi desidera confezionare in modo sicuro e sostenibile prodotti affettati, pezzi interi o altri prodotti freschi con il massimo rendimento, non può ignorare la wePACK 7000. Oltre a stabilire nuovi standard di resa e qualità, la termoformatrice Weber è anche particolarmente efficiente dal punto di vista energetico grazie all’impiego della moderna tecnologia servoassistita. La tecnologia servoassistita rappresenta la norma nella gamma wePACK. Weber, infatti, rinuncia in larga misura alla costosa aria compressa. Uno dei punti di forza fondamentali della termoformatrice Weber si rivela all’interno della macchina: il movimento dell’utensile con servoazionamento concepito per le specifiche necessità dell’industria alimentare. Oltre all’elevata efficienza energetica, il movimento servocomandato convince grazie all’ottimizzazione dei tempi di processo anche con confezioni di differente profondità. Veloce, potente, precisa: realizzata completamente in acciaio inox, il movimentodel sollevamento dello stampo ostabilisce nuovi standard relativamente al design igienico e alla velocità impareggiabile per la massima resa. Proprio perché è in acciaio inox, il movimento è estremamente resistente e consente una lunga durata d’uso senza manutenzione anche in presenza di forti sollecitazioni. Inoltre, il design intelligente fa sì che non debba essere lubrificato. In questo modo le possibilità di pulizia sono ideali ed è possibile ridurre al minimo i tempi di inattività per la manutenzione. Anche per le trance trasversali di wePACK 7000 Weber ha puntato sul servoazionamento, così da ridurre i costi correnti di gestione migliorando l’efficienza energetica e aumentando le prestazioni. Il servoazionamento, infatti, consente di controllare l’intero svolgimento del ciclo, garantendo un’assoluta sicurezza di processo. Di norma, inoltre, durante il funzionamento di regolazione le trance trasversali si spostano più lentamente nel ciclo iniziale e in quello finale, in modo da ridurre al minimo l’usura.
I numerosi dettagli tecnici intelligenti di wePACK 7000 rendono fin da subito la produzione delle aziende alimentari ancora più remunerativa. Il controllo con supporto video del film superiore effettivamente montato rispetto ai dati registrati per la ricetta evita sprechi di film e di prodotto. Inoltre, il monitoraggio tramite telecamera consente di aumentare sensibilmente la sicurezza produttiva. La nuova regolazione del bordo del nastro per lo svolgimento del film inferiore non solo riduce la complessità grazie a una struttura meccanica semplice, ma è anche in grado di correggere con sicurezza e precisione divergenze nell’andamento del film tramite il rilevamento dello spostamento. Lo stampo superiore della termoformatrice di Weber è ora dotato di un pretaglio integrato per angoli d’apertura, e precisamente con innesto per la sostituzione rapida in modo da ridurre i tempi di fermo durante i cambi di formato. Per quanto riguarda le prestazioni, si fa notare anche il taglio a forbice a rulli dotata di sistema di cambio rapido. Al massimo cinque minuti per sostituire l’albero portalame inferiore e solo circa un minuto per sostituire l’albero portalame superiore: nessun altro sistema di taglio sul mercato può essere convertito in modo più rapido e semplice. Grazie alle lame prefissate nella cassetta di sostituzione è garantita un’elevata sicurezza su lavoro, consentendo anche al personale non specializzato di operare in modo semplice e veloce. La regolazione automatica della pressione di contatto ideale consente di ridurre i tempi di fermo e un’ulteriore registrazione successiva fa ormai parte del passato.
La Weber wePACK 7000 presenta un’altra innovazione tecnica grazie a weMARK.
La Weber wePACK 7000 presenta un’altra innovazione tecnica grazie a weMARK, l’unità di processo più veloce sul mercato per testine di stampa InkJet continuo. L’unità di movimento x/y integrata può essere utilizzata con tutte le comuni stampanti a getto d’inchiostro per stampare il film superiore. Il display del pannello di comando della stampante può essere comodamente visualizzato sul Weber HMI, consentendo così un utilizzo ergonomico senza bisogno di spostarsi, nonché il comando complessivo e la gestione della stampante da un unico display. Ovviamente la nuova unità di processo x/y è dotata di una funzione "no product, no print" per la riduzione dei costi correnti. Se supportata dalla testina di stampa, weMARK consente anche una stampa bidirezionale. Durante l’attività concreta, per le aziende alimentari tutto ciò si traduce nella minimizzazione degli intervalli dovuti al processo e nella massimizzazione della resa.
Weber PaperTech: Maggiore sostenibilità e protezione del prodotto, meno plastica.
Non importa se si decide di utilizzare materiale a base di carta, Mono PP, Mono PET o normali APET oppure se si desidera realizzare una classica confezione MAP, una confezione MAP piatta in materiale di carta o morbida, una confezione skin o una confezione MLP morbida: con le termoformatrici Weber wePACK è possibile trattare tutti i materiali di confezionamento per la termosaldatura o la termoformatura attualmente in uso o quelli già noti che saranno richiesti in futuro. In questo modo la salvaguardia dell’ambiente non riguarda solo la riduzione della quantità di plastica e, quindi, delle imposte di produzione ai sensi del regolamento per la diminuzione dei rifiuti da imballaggi, ma soddisfa anche le nuove prescrizioni del mercato al dettaglio.
Per ridurre il consumo di plastica sta prendendo piede in tutto il mondo l’impiego di film a base di fibre e materie prime rinnovabili. Nei banchi frigo dei supermercati, alimenti come gli affettati sono sempre più spesso confezionati in materiali compositi a base cellulosica con un sottile film in PE. Produrre in modo ottimale ed economicamente conveniente questo tipo di confezioni pone tuttavia delle sfide a molte delle termoformatrici attualmente disponibili. Con la nuova tecnologia Weber PaperTech, invece, nessun problema! Il vantaggio essenziale del processo PaperTech consiste nel fatto che i film inferiori a base cellulosica offrono migliori caratteristiche di formatura. Inoltre, la carta viene bagnata prima dell’effettivo processo di formatura nella confezionatrice e quindi è possibile tenere sotto controllo l’umidità. Le fibre di cellulosa meno resistenti possono quindi essere formate con più facilità, mentre offrono maggiore stabilità dopo il raffreddamento. Il valore aggiunto generato per i produttori alimentari e il mercato al dettaglio è significativo: le confezioni sono più capienti e offrono maggiore stabilità dimensionale nella cella frigorifera. Ovviamente la tecnologia Weber PaperTech può essere integrata facilmente nelle confezionatrici Weber wePACK, senza aumentarne l’ingombro.
Inviaci un messaggio.
64153 Kansas City MO