Massimizzare la resa tramite la lavorazione intelligente del prodotto.
Formaggi con buchi, prosciutto crudo, bacon: quando si lavorano prodotti naturali di forma irregolare anche i piccoli dettagli possono fare la differenza e risultare decisivi per la redditività dalla propria produzione. Ecco perché massimizzare la resa rappresenta una sfida eccezionale. Infatti, ogni grammo conta e influisce sui guadagni. Quanto si ottiene o si è in grado di ottenere dal proprio prodotto dipende, però, da fattori differenti e richiede un know-how approfondito.
Piccolo componente, grande efficienza.
Nell’ambito di una linea per la lavorazione di affettati, il compito di una bilancia di controllo è verificare il peso di ogni porzione e inviare il relativo feedback all’affettatrice. Se necessario, quest’ultima può adattare automaticamente i parametri per il taglio, in modo da affettare le singole porzioni con il peso ideale. La bilancia, come ad esempio la Weber weWEIGH 5000, chiude il circuito di regolazione tra i componenti della linea e, grazie a un rilevamento preciso del peso, garantisce che vengano prodotte porzioni dal peso esatto. Una tecnologia di pesatura precisa e affidabile, quindi, ha una funzione decisiva al fine di una produzione costante.
Precisione assoluta per ogni fetta.
Il nome "Weber" è associato inevitabilmente alle affettatrici. Certamente oggi offriamo molto di più, ossia soluzioni per linee complete per l’affettatura e il confezionamento, ma già dagli anni 80 ci siamo fatti un nome proprio nel campo delle affettatrici e da allora abbiamo continuamente stabilito nuovi standard in questo settore. Tutto è iniziato nel 1986 con l’affettatrice Weber CCS 7000. Con lo sviluppo della nostra prima affettatrice abbiamo veramente rivoluzionato il mercato di queste macchine. Completamente in acciaio inox, è stata progettata secondo un’idea di igiene del tutto innovativa e con una capacità che superava quella di tutte le concorrenti già presenti sul mercato. Inoltre, l’affettatrice Weber CCS 7000 era in grado di fare qualcosa fino ad allora impensabile: affettare a fette molto sottili la specialità svizzera tipica chiamata "Bündnerfleisch". Questo capolavoro della tecnica ha rappresentato un vero balzo in avanti nella tecnologia delle affettatrici e ci ha garantito il ruolo di guida nel settore. Oggi la gamma di prodotti Weber offre molteplici affettatrici per differenti categorie di rendimento, livelli di automazione e applicazioni.
Le nostre affettatrici possono dimostrare tutto il loro potenziale anche grazie ai dettagli. I supporti e la guida per il prodotto forniscono un contributo essenziale per risultati di affettatura perfetti. Infatti, anche se il prodotto è stato preparato in modo impeccabile, nonché pesato e misurato completamente, se l'alimentazione verso l’affettatrice avviene in modo impreciso, anche la migliore preparazione sarà inutile. Ciò si traduce in una perdita di denaro. Per garantire una guida precisa e sicura del prodotto verso la lama dell’affettatrice, noi di Weber puntiamo sulla tecnologia servoassistita. Inoltre, utilizzando la tecnologia Vario opzionale, tutto ciò è possibile addirittura per singole vie. Il peso della porzione, nonché il numero e lo spessore delle fette possono essere regolati specificamente per ogni via. Ciò consente di ottenere la massima resa e porzioni dal peso esatto con eccedenze minime anche in caso di calibro non preciso e di alimentazione del prodotto su più vie. La resa può essere ulteriormente incrementata utilizzando pinze per il prodotto a vuoto invece di quelle ad aghi. Ovviamente, anche l’impiego di pinze per il prodotto a vuoto consente la di lavorare individualmente su più vie. La tecnologia delle pinze per il prodotto a vuoto permette di aumentare ulteriormente la resa di molti prodotti, ad esempio per le applicazioni con formaggio, poiché essa riduce al minimo i fondelli.
Scegli dipartimento